PROGETTO
Per lo studente

- Il Corso è destinato agli studenti principianti di Lingua e Cultura Italiana (dai 13 in poi…) e ha lo scopo di conseguire obiettivi di tipo comunicativo fornendo anche focus grammaticali.
- La struttura prevede altresì di accompagnare gli studenti alla scoperta della Cultura Italiana, sia quella del vissuto quotidiano, sia quella legata alle grandi manifestazioni artistiche, letterarie, musicali, cinematografiche che esprimono il valore dell’Italia nel Mondo:
– Arte italiana
– Cinema italiano
– Poesie del 900
– Siti Unesco italiani
– Usi, costumi e tradizioni - Il Corso comprende 104 Video realizzati con studenti dell’Università di Milano, guidati da un giovane regista milanese.
- I Video presentano situazioni comunicative reali di vita di tutti i giorni in ambienti tipicamente italiani per conoscere da vicino la vita e la cultura italiana.
- I Video possono essere scaricati per essere visti più volte anche senza collegamento online.
- I testi dei Video costituiscono basi di riferimento per letture e attività e possono essere scaricati per essere tenuti sotto controllo nello svolgimento degli esercizi e per essere letti a proprio piacere.
- Il Corso pone l’attenzione sulle principali funzioni comunicative, sul lessico indispensabile e sulla grammatica di base (nomi e aggettivi singolare plurale, maschile, femminile – articoli determinativi e indeterminativi – preposizioni – verbi regolari e irregolari più usati al modo indicativo presente, pass prossimo, imperfetto e futuro) per una comunicazione semplice a livello personale.
- Ogni lezione comprende una serie di attività che facilitano la comprensione e la produzione orale e scritta (ascoltare/parlare e leggere/scrivere), per un totale di circa un migliaio di brevi esercizi.
- Lo studente dispone della traduzione nella sua lingua delle consegne per svolgere le attività proposte.
- Lo studente può recuperare le attività svolte, riprendere dal punto in cui ha interrotto il lavoro e correggere o completare.
- Lo studente al termine di ogni modulo svolge una attività di produzione della lingua, *LAVORO PERSONALE, un esame, *ESAME e un gioco, *GIOCO QUIZIT.
- Lo studente può stampare tutti gli esercizi, cliccando *ATTIVITÀ.
- La tecnologia inoltre offre:
*REC – Possibilità di registrare la propria voce e salvare il file registrato, verificare le attività svolte, ottenere i risultati del proprio lavoro.
*TUTORIAL – Indicazioni dettagliate di lavoro.
*FAQ – Risposte a eventuali problemi.
Per l'insegnante

L’Insegnante Coordinatore del Corso può:
- Prendere visione dell’intero Programma del Corso e delle tabelle di riferimento grammaticale e di tutte le singole lezioni.
- Utilizzare interamente il Corso secondo i tempi e i modi che ritiene opportuni stabilendo la successione delle lezioni.
- Attivare l’area riservata dell’Insegnante o Coordinatore.
- Stampare il risultato dei lavori svolti dagli studenti.
- Ascoltare le registrazioni audio degli studenti.
- Inviare comunicazioni personali a ogni studente, in relazione al piano di studi stabilito e gestire l’intero gruppo classe, attraverso comunicazioni private o di gruppo.
- Prendere visione di tutti i lavori svolti dagli studenti e dei risultati da loro conseguiti.
- Assegnare il punteggio alle risposte degli studenti sulle domande di tipo “aperto”.
- Prendere visione di tutte le attività svolte in *LAVORO PERSONALE e farne la valutazione assegnando il punteggio.
- Proporre le letture di Cultura italiana contenute nella Biblioteca per portare lo studente a una conoscenza di base.
- Stabilire la progressione delle letture.
- Prendere visione dell’esame proposto allo studente al termine di ogni Modulo.
INFO
- Attività 99 + 132 + 175 + 165
-
Ripetizione
delle attività Infinite - Durata 18 + 24 + 32 + 30 lezioni
-
Impegno
settimanale 3 ore per lezione -
Livello/Indice
PASSAPORTO PER L'ITALIA - 1:
Livello Principiante
PASSAPORTO PER L'ITALIA - 2:
Livello Principiante / Intermedio
PASSAPORTO PER L'ITALIA - 3:
Livello intermedio
PASSAPORTO PER L'ITALIA - 4:
Livello Intermedio / Avanzato
- Lingua Italiano